Il sito web Tokyo Otaku Mode in questi giorni ha rivelato l’esito di un sondaggio effettuato attraverso Facebook. Il sondaggio, che ha visto la partecipazione di ben 2,845 utenti provenienti da più di cento paesi diversi, chiedeva di rispondere alla domanda: con quale personaggio maschile o femminile di un anime vi piacerebbe uscire o avere una relazione?
Le risposte non sono state sorprendenti e vedono numerosi personaggi di serie di successo come Naruto e Once Piece tra i primi dieci posti della classifica.
Per quanto riguarda i dieci personaggi femminili più votati, la vincitrice è stata Asuna di Sword Art Online. Al secondo posto si è classificata Nico Robin, di One Piece, e al terzo porto Hinata Hyuga di Naruto Shippūden. Al quarto posto torna un personaggio di One Piece, Nami, seguita da Erza Scarlett di Fairy Tail al quinto posto. Holo di Spiece & Wolf si è classificata sesta, mentre agli ultimi quattro posti della classifica troviamo Rias Gremory di High School DxD, Lucy Heartfilia di Fairy Tail, Kuroneko/Ruri Goko di Oreimo e Mio Akiyama di K-ON!.
Per quanto riguarda i dieci personaggi maschili più votati, il vincitore è stato Levi, di L’Attacco dei Giganti. Al secondo posto si è classificato Takumi Usui di Maid-sama! La doppia vita di Misaki, e al terzo posto Sebastian Michaelis di Black Butler – Il maggiordomo diabolico. Al quarto posto troviamo uno dei due protagonisti maschili di Vampire Knight, Zero Kiryu, seguito, al quinto posto, da Makoto Tachibana di Free!. Il sesto posto ha visto un ex-equo tra tre personaggi: InuYasha, di InuYasha, Sasuke Uchiha di Naruto Shippūden e Roronoa Zoro di One Piece. Chiudono la classifica altri due personaggi di One Piece e Naruto Shippūden, rispettivamente Portgas D.Ace al nono posto e Kakashi Hatake al decimo.
Tokyo Otaku Mode ha fatto sapere che comunque i vari personaggi hanno ottenuto voti numericamente molto vicini tra loro e che tra la prima e la seconda posizione in classifica, sia per quanto riguarda i personaggi maschili che per quelli femminili, il distacco era solo del 3%.
[ Fonte | ANN ]
[ Fonte | Wikipedia ]