Cantore di anime per un giorno – CMM 14

Ci sono delle buffe e strane coincidenze nella vita che ci portano a fare cose che mai avremmo pensato possibili: bere, fumare, sposarci, guardare un film di Moccia, studiare matematica! Vi voglio parlare di una particolare forma di cantante quest’oggi: quello che, vuoi per denaro, vuoi per piacere, vuoi perché non c’aveva nient’altro da fare, decide di prendere la sua bella chitarrina (o il suo pianoforte), cominciare a suonare e comporre, così, la sigla di un anime. E ci sono stati davvero strani personaggi a fare questo tipo di cosa… non ci credete? Leggete, leggete…

Categorie Senza categoria

Oliver Onions, Georgia Lepore, Nico Fidenco – CMM 9

Il mondo della musica italiana, una volta, era certamente più attento di oggi: non solo c’erano programmi musicali che, a tamburo battente, occupavano i palinsesti delle maggiori reti (si pensi a Canzonissima o ai più recenti Festivalbar), ma si cercava anche di occupare qualsiasi posizione all’interno del “mercato” che il prodotto “musica” poteva creare. Non era strano, allora, sentir parlare di cantanti, compositori, arrangiatori, musicisti in genere che, un po’ per passione, un po’ per provare nuove strade (e strategie di mercato) si affacciavano al mondo della musica per bambini e, in particolare, a scrivere sigle per i cartoni animati. Tra questi, un po’ perché legati a dei cartoni animati che hanno accompagnato la mia infanzia, un po’ perché reputo le loro sigle tra le più belle, un po’ perché gli stessi anime che hanno musicato restano delle pietre miliari nella storia della programmazione animata delle nostre reti di un lontano passato, voglio parlare dei tre citati nel titolo.

Categorie Senza categoria

Videosigle letterarie

 Salve a tutti! Scusate se sono sparito con le videosigle, ma tra lavoro, studio e palestra non riuscivo a trovare un attimo per scrivere. Comunque sono tornato! (E chi se ne frega direte.. 😉 ) Per le videosigle di oggi ho deciso d scavare nella mia infanzia e parlarvi di due cartoni a cui ero molto affezionato.

Sicuramente le storie le conoscerete a memoria, lette e ri-lette oppure ovrete visto i film della Disney, ma chi si ricorda i cartoni di “Robin Hood” e “D’Artagnan e i moschettieri del Re” quando li davano su Bim Bum Bam il pomeriggio degli anni ’80 – ’90 quando c’erano ancora le avventure di Bat-Roberto, il pupazzo rosa One e il gioco dal vero di “Hotel” con le macchinine a pedali e il tabellone gigantesco del gioco da tavolo. Mamma mia quanti ricordi…adesso mi metto a piangere ( 😉 )

Videosigle: MAGIA!

 Salve a tutti! Eccoci ritornati all’appuntamento con le video sigle che ci hanno fatto palpitare il cuore. Ho deciso di lasciare un pò da parte il filone dei robot e parlare di temi più “soft”. Infatti oggi mi dedico alla magia! Non mi riferisco al Mago Silvan, nè a Tony Binarelli e nemmeno al Mago Forrest, ma più semplicemente ad alcune ragazzine giapponesi…chi? Ok, cominciamo subito dalla prima…

Prima ragazzina, subito dopo una famosa maga. C’è stata una persona capace di fare ciò. Si chiamava Mai Kazuki, una ragazzina di 10 anni con la passione per i trucchi di magia e la prestigiazione, figlia di una ex-maga di successo ed un pasticciere. Il suo idolo è sempre stato Emily Howell, una celeberrima maga degli anni ’30. Un giorno, durante il trasloco dei nonni Mai nota una strana luce provenire da una villa vicina, luce che sembra riuscire a vedere solo lei. Dopo averla inseguita per un pò la sfera luminosa si va ad infilare all’interno dello specchio a forma di cuore regalatole dal nonno.

Videosigle: Mazinga

 Salve a tutti. Nonostante il mio stato febbrile per il nuovo articolo sulle videosigle ho scelto di parlare di due mitici robot: Il Mazinga Z e Il Grande Mazinga. Molte persone li confondono sempre eppur sono molto differenti, sia nell’aspetto che nella loro storia. Innanzitutto c’è da dire subito che entrambi i robot sono stati disegnati da Go-Nagai, maestro dei manga giapponesi che, come saprete, ha inventato capolavori come Devilman, Goldrake, Jeeg Robot, Mao Dante e molti altri. Ma iniziamo a parlare dei due robot in oggetto partendo da Mazinga Z, dato che cronologicamente è stato il primo tra i due.

Videosigle del 3° tipo

 Eccoci di nuovo qua per parlare delle sigle dei cartoni animati che tanto ci hanno fatto gioire da piccoli. Continuiamo con le storie dei Robot spaziali degli anni passati, stavolta narrerò le gesta di Voltron (a grande richiesta) e Ufo Robot.

Cinque leoni che uniti tutti insieme formano un robot potentissimo, ecco in pochissime parole la descrizone di Voltron. Siamo in un futuro molto lontano, la terra è diventata la sede di un’alleanza galattica dedita alla pace. Ma dallo spazio infinito arriva Zarkon, imperatore galattico deciso a distruggere la quiete interplanetaria. Cinque esploratori spaziali, Keith, Sven, Lance, Hunk e Pidge, in missione per l’alleanza, si trovano in mezzo a un confitto con i nemici alieni e vengono catturati e imprigionati nel pianeta Destino, pianeta natale di Zarkon, per partecipare a dei combattienti all’interno di un’arena spaziale allo scopo di divertire gli abitanti. Grazie alla loro intelligenza i cinque eroi riescono a fuggire dal pianeta con una navetta spaziale, ma braccati dal capitano delle Guardie devono ripiegare su un pianeta sconosciuto.

V per videosigla

 Eccoci tornati a rivivere momenti stupendi con le videosigle dei cartoni animati. Questa settimana assisteremo ad uno scontro tra due ragazzi speciali, due ragazzi giapponesi…due ninja.

Il primo è il famoso Naruto, un ragazzino del villaggio della foglia, allontanato da tutti i cittadini perchè nasconde un terribile segreto dentro di se, lo spirito della volpe a nove code (Kyuubi) che anni addietro distrusse gran parte del villaggio. Ma questo speciale bambino ha dalla sua parte un carattere forte e coinvolgente ed un grande sogno: quello di diventare un giorno Hokage (capo villaggio della foglia). Ma se in passato la sua vita è stata dura, dopo la scoperta dell’essere che vive dentro di lui, il nostro bambino-ninja dovrà affrontare nemici abilissimi e sfruttare il suo corpo per diventare sempre più forte.

Videosigle d’infanzia

 In un sito di manga e anime possiamo trovare migliaia di persone con culture differenti, chi ascolta un genere musicale chi un altro, chi preferisce i libri gialli e chi il fantasy, chi è nato prima e chi ha 10 anni meno…un miscuglio di persone differenti, come differenti sono i cartoni animati con cui siamo cresciuti. Io sono nato nei primi anni ’80 e in televisione trasmettevano dei cartoni favolosi, dai cartoni sportivi alle avventure alle storie d’amore ai “robottoni spaziali” che combattevano gli invasori alieni.

Con questo articolo mi piacerebbe riportare a galla sigle che qualcuno conoscerà bene oppure l’avrà sentite una volta sola nella vita o addirittura non le ha mai sentite nominare.
Categorie Senza categoria