Hayao Miyazaki fa del volontariato nella foresta di Totoro

 Tra le tematiche ricorrenti nei lavori di Miyazaki, accanto alla dimensione spirituale, alla mitologia nipponica e all’interesse per la valorizzazione delle diversità, non possiamo non riconoscere quella della relazione tra l’uomo e la natura.
L’autore di Nausicaä della Valle del Vento e della Principessa Mononoke, di Ponyo sulla scogliera e Laputa, ha sempre concretizzato le sue idee in immagini ormai celebri e ricorrenti in tutti i suoi film: l’immensità azzurra dei cieli, la maestosità di grandi alberi, l’incontro con creature antiche e possenti.

Studio Ghibli annucia il nuovo film, Kokuriko-Zaka Kara

 C’era molta aspettativa e finalmente è arrivato l’annuncio del nuovo lungometraggio di animazione prodotto dallo storico Studio Ghibli. L’annuncio dell’annuncio (scusate il gioco di parole) c’era stato al Festival del cinema di Roma che aveva dedicato una retrospettiva ai lavori di questo importantissimo studio di animazione. Il 15 dicembre non è tardato ad arrivare e con esso il titolo del nuovo lavoro: Kokuriko-Zaka Kara.

Il film, in uscita la prossima estate, sarà essenzialmente un adattamento del manga Kokuriko-Zaka Kara, una serie breve di soli due volumi realizzata da Tetsur? Sayama and Chizuru Takahashi negli anni 80 ed edita dalla Kodansha.

Hayao Miyazaki, un nuovo corto per il Museo Ghibli

È iniziata il 20 novembre scorso la proiezione del nuovo corto a opera di Hayao Miyazaki, presso il Museo Ghibli di Mitaka, Tokyo.

L’opera, intitolata “Pan-dane to Tamago-hime” (Il Signor Impasto e la Principessa Uovo) è l’8° della serie di corti realizzati e prodotti dallo Studio Ghibli per la proiezione in esclusiva all’interno del museo, nel Saturn Theater.

Approfondimento KJ: Avatar La Leggenda di Aang

 Conosciuto da noi anche come L’ultimo Dominatore dell’Aria (The Last Airbender), questo cartoon è l’esempio più felice di miscela Anime Jap/Cartoon USA ed era giusto parlarne su questo blog che tratta entrambe le cose, vi pare?

Di ritorno dal Lucca 2010 eccomi di nuovo qui dunque a scrivere della leggenda del “giovane” Aang e dei suoi compagni di viaggio nella delicata e pericolosa missione di salvare il mondo dalla superpotenza nemica di turno stavolta chiamata Nazione del Fuoco.

Penso sia giusto spulciare fin da subito un resoconto di ciò che potreste vedere nella serie qualora questo articolo vi facesse venire voglia di saperne di più…

Arriva finalmente “Ni No Kuni”… o quasi!

 Il 2010 continua anche verso il suo finire ad offrirci nuove sorprese per quanto concerne il mondo degli RPG. È in arrivo difatti, dopo un primo annuncio risalente al 2008 per Nintendo Ds, il videogame “Ni No Kuni: The Another World” sviluppato da una fortunata collaborazione tra la Level-5 e lo Studio Ghibli. Inizialmente il progetto vedeva coinvolta solo la piattaforma portatile Nintendo, ma adesso risulta esser prevista una sua uscita anche per la ps3.

L’RPG narra le vicende del giovane tredicenne Oliver che, dopo aver perso la madre, cerca di rivederla accettando la proposta di Shikuzu (bambola regalatagli dalla madre prima di morire) di entrare in un mondo parallelo, il Ni No Kuni.

Hayao Miyazaki al lavoro su un nuovo corto

lo stemma del ghibli museum

La notizia è di un paio di giorni fa. La cosa che potrà emozionare di più i fan del maestro è che stavolta è proprio lui con le sue mani a lavorare sulle animazioni.

Ma andiamo con ordine. Toshio Suzuki, un produttore dello studio Ghibli, ha annunciato tramite il programma radiofonico da lui condotto, Ghibli Asemamire, che il maestro Hayao Miyazaki sta lavorando alle animazioni di un nuovo corto senza dialoghi. Questo corto avrà una durata di circa 10 minuti e sarà proiettato esclusivamente all’interno del Ghibli Museum a Mitaka, Tokyo. Che Miyazaki sia tornato a lavorare sulle animazioni in effetti è una notizia molto ghiotta, soprattutto perchè gli altri animatori stanno lavorando

Lupin III The Last Job – il 20esimo special tv di Lupin in arrivo

Lupin III The Last Job

43 anni, 19 speciali televisivi (di 2 ore ciascuno), 6 film, 3 serie televisive, innumerevoli bottini, 3 compagni inseparabili e un nemico inarrestabile: questi sono i numeri di Lupin III.

Apparso nel 1967 e nato dalla penna del geniale autore Monkey Punch, il ladro gentiluomo per eccellenza che ha riempito i nostri pomeriggi da giovani (e meno giovani anche) si prepara ad arrotondare nuovamente le sue cifre raggiungengo a febbraio il famigerato 20esimo special tv, presentato ed omaggiato in pompa magna come solo i giapponesi (e con impegno anche,  il mondo intero) sa fare con un personaggio amato ad ogni livello.

Chissà se il suo autore Monkey Punch (classe 1937) avrebbe mai pensato di ottenere un così alto successo ed una così longeva vita per il suo personaggio meglio riuscito, ispirato liberamente alle opere di Maurice LeBlanc dal nome “Arsène Lupin” ?

Karigurashi no Arrietty, il nuovo film dello studio Ghibli

Karigurashi no Arrietty il nuovo film dello studio Ghibli

Negli scorsi giorni è stato annunciato “Karigurashi no Arrietty” (Arriety la Prendi in prestito), il nuovo film dello studio Ghibli. Il film non sarà diretto da Hayao Miyazaki ma dal trentaseienne Hiromasa Yonebayashi, il più giovane regista, all’attivo, dello studio Ghibli.

Il lungometraggio sarà un adattamento cinematografico di Mary Norton: The Borrowers (in italiano i Rubacchiotti), considerato uno dei migliori libri per bambini degli ultimi settant’anni.
La storia narra le vicende della famiglia Clock, composta da esserini alti 10 centimetri che vivono sotto le assi del pavimento e, talvolta, prendono in prestito alcuni oggetti dagli umani. La vita della giovane Arrietty è destinata a cambiare quando un ragazzo scopre la sua esistenza…

Un nuovo regista per lo Studio Ghibli

 Torniamo a parlare, a ritmi sempre ben cadenzati, della casa di produzione giapponese che forse più di tutte, rappresenta un sinonimo di qualità in tutto il mondo.

Lo Studio Ghibli non è solo la casa delle maggiori produzioni cinematografiche anime degli ultimi venticinque anni ma è anche la casa che ha dato i natali a moltissime pellicole tra cui una premio oscar come miglior film d’animazione [La Città Incantata – Spirited Away] nonchè rifugio sicuro dalle opere di nuova generazione fatte interamente al computer, “prive di anima” potrebbe dire qualcuno, semplicemente “poco genuine” potrebbe dire qualcun’altro.