Tra le tematiche ricorrenti nei lavori di Miyazaki, accanto alla dimensione spirituale, alla mitologia nipponica e all’interesse per la valorizzazione delle diversità, non possiamo non riconoscere quella della relazione tra l’uomo e la natura.
L’autore di Nausicaä della Valle del Vento e della Principessa Mononoke, di Ponyo sulla scogliera e Laputa, ha sempre concretizzato le sue idee in immagini ormai celebri e ricorrenti in tutti i suoi film: l’immensità azzurra dei cieli, la maestosità di grandi alberi, l’incontro con creature antiche e possenti.
Museo d’arte Ghibli: da Giugno una mostra speciale
Si trova a Mitaka, un sobborgo a ovest di Tokyo, il Museo d’arte Ghibli. Aperto al pubblico nel 2001 per volontà di Hayao Miyazaki, è