News sul Futuro di Millar

 Mark Millar è uno di quegli autori che ha saputo catturare il pubblico sin dai suoi esordì e col passare del tempo si è procurato sempre un maggior numero di sostenitori, persino su serie in declino come i discussissimi Fantastici Quattro. La prima vera consacrazione di Millar avviene con Authority che eredità dal genio di Warren Ellis e porta avanti con un estro ed una genialità che lo pone nel pantheon degli autori memorabili. Quindi passa alla Marvel e contribuisce in maniera fondamentale a quello che è uno dei progetti più letti degli ultimi anni, ovvero quello dell’Ultimate Universe. Oggi Millar è un autore maturo che ha lanciato il suo primo progetto originale, Kick-Ass, con i disegni di

Leggere Watchmen

 Finalmente mi sono dedicato alla lettura di quest’albo che è tanto stato osannato dalla critica e che per ora tiene in trepidazione tutti gli appassionati di questa saga per via della imminente realizzazione del film. Fare una vera recensione della Graphic Novel onestamente è un’ impresa abbastanza ardua e francamente mi sembra quasi irrispettosa nei confronti dell’opera stessa. Watchmen non è semplicemente un “fumetto” è un opera intrisa di filosofia e misticismo, che ha preso forma, per citare lo stesso Moore, dalla sua voglia di scrivere qualcosa sui super eroi sebbene l’unico “vero” super eroe sia il Dottor Manhattan che ha molto di super e poco di eroe. L’opera di Moore è un mondo che vive pulsante sotto le mani del lettore

Watchmen, Capolavoro o Flop?

 Mentre impazza la battaglia legale tra la 20th Century Fox e la Warner Bros che si contendono ancora i diritti sul film circolano sempre più voci contrastanti riguardo l’attuale stato della lavorazione. Il regista Zack Snyder ha già fatto sapere che il film non seguirà passo passo la graphic novel e che gli è stato chiesto di accorcia notevolmente la prima versione che aveva preparato, ciò nonostante ha cercato di rassicurare i fan dicendo che avrebbe posto il veto su eventuali tagli quando avrebbe capito che il film non rappresentava più Watchmen, ma a questo punto è doveroso introdurre il tema più scottante sul girato. Pare proprio che dovremo rinunciare al finale letto sulle pagine del capolavoro di Alan Moore visto che il regista ha già dichiarato, con una certa boria secondo me, che il finale sarà diverso anche se sostiene manterrà l’idea di fondo ed il senso che è proprio dell’opera.

Watchmen il Trailer

[youtube 2VLA0tg5yI0]

La Warner Bross, ha rilasciato un nuovo trailer di Watchmen, trasposizione cinematografica dell’omonimo comic. Diretta da Zack Snyder della Graphic Novel capolavoro creata da Alan Moore e disegnata da Dave Gibbons.

Sicuramente un degno antipasto per quello che sarà uno dei film evento del 2009, previsto per il 6 Marzo dell’anno prossimo.

Who Watches the Watchmen?

 Oggi vi propongo un articolo dal gusto un pò retrò… ma lo faccio con estremo piacere esponendovi i miei dubbi da lettore ed aspettando anche qualche consiglio nei commenti. Insomma, per farla breve, qualche giorno fà mentre faccio il mio solito giro su internet in cerca di qualche succulenta notizia mi imbatto in questo Watchmen, ovviamente ne avevo già sentito parlare… conosco Moore… però onestamente non mi ero mai soffermato più di tanto sul soggetto… e penso…  magari è il momento giusto; cosi apro il trailer del film e dico: ” Interessante!”

Così comincio a cercare notizie in giro e leggo un bel pò di cose riguardo questo comic. Purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di leggerlo e visto il prezzo (35 euro) dell’edizione di più facile reperibilità sto pensando al da farsi. Leggo la trama e… bellissimo il tema dell’Ucronia, ovvero ambientare nel mondo reale con eventi storici cambiati in maniera da far sembrare un mondo fantastico molto più vicino a noi, i personaggi sono interessanti, tutti molto violenti, caratterizzati nei minimi particolari, psicologie molto contorte e ovviamente la mano di Moore dietro che solitamente significa qualità estrema.

Death Note: Miglior Manga agli Eagle Awards

 Death Note è stato recentemente scelto come miglior manga agli Eagle Awards, premio inglese che ormai da oltre 30 anni vede i lettori votare i propri fumetti.

Gli Eagle Awards nacquero nel 1976 per iniziativa di due appassionati inglesi di fumetti. Da sottolineare vincitori come Alan Moore, miglior scrittore, e Alan Davis, miglior scrittore/disegnatore.

Ricordo che il mitico Death Note, mio anime e manga preferito, sta per uscire con Panini in DVD.