(Ri)nascita Frutti del Diavolo – Memorie di One Piece (87)

Ebbene si:  ho scritto un articolo che è basato su solo 3 vignette presenti nello scorso capitolo. Con One Piece anche poche sequenze possono generare discussioni infinite.

Nel capitolo 676 abbiamo assistito per la prima volta alla (ri)nascita di un Frutto del Diavolo. Un evento importantissimo, mostrato un po’ in sordina, e un significativo passo in avanti verso una maggiore comprensione di questi Frutti che sentiamo nominare dal lontano Capitolo 001. Oda scrisse, in una SBS, che presto la ciurma avrebbe incontrato uno scienziato che avrebbe spiegato a tutti il funzionamento dei Frutti del Diavolo. Da questa dichiarazione sono passati circa 6 anni e da qui possiamo capire la concezione dell’autore di “presto”.   Ad ogni modo tutti all’epoca avevano pensato che lo scienziato sarebbe stato Vegapunk (io lo penso tutt’ora) ma visti gli ultimi eventi qualche anticipazione potrebbe darla direttamente Caesar, ex assistente del grande genio, e abbiamo avuto già qualche assaggio nello scorso capitolo. Vi sembreranno forse rivelazioni da poco ed in effetti il “mistero” della nascita dei Frutti è ben lungi dall’essere chiarito del tutto ma si tratta comunque di un passo in avanti. Era dai tempi di Enies Lobby che non avevamo nuove informazioni a riguardo dei Frutti e finalmente possiamo perlomeno escludere qualche teoria e formularne di più appropriate.

Cosa sapevamo già

Un piccolo paragrafo riassuntivo lo riservo a ciò che sappiamo finora sui Frutti.

  • Sono di tre categorie: Paramisha (superpoteri), Zoo Zoo (trasformazione in un animale), Rogia (trasformazione in un elemento della natura)
  • Chi li mangia, se sommerso per più di ¾ del corpo in un qualsiasi tipo di acqua, inizia a perdere energie e diviene incapace di attivare i suoi poteri.
  • Non possono esistere, contemporaneamente, due persone che abbiano mangiato lo stesso Frutto ( questo ha fatto nascere l’ipotesi più che fondata della “rinascita” del Frutto dopo la morte del suo precedente possessore)
  • Ogni Frutto, esteriormente, è unico e si diversifica da tutti gli altri almeno per forma e colore. In base a queste caratteristiche è nata, probabilmente, l’Enciclopedia dei Frutti del Diavolo che raccoglie nomi e poteri di buona parte dei Frutti conosciuti.
  • Normalmente una persona può mangiare un solo Frutto del Diavolo; al secondo, infatti, il suo corpo esploderebbe. Non si sa come, Barbanera è riuscito ad ovviare questo problema.

 

Come (ri)nascono i Frutti

Una vecchia ipotesi condivisa da molti era quella di un unico grande albero che, come frutti, aveva i Frutti del Diavolo, che si rigenerano dopo la morte del loro possessore. Ora è chiaro che questa ipotesi è da scartare completamente. Forse esisteva un albero quando tutto incominciò ma ora la rinascita dei Frutti avviene in maniera diversa.

Dall’ultimo capitolo si è capito che quando il possessore dei poteri di un Frutto del Diavolo muore, allora i poteri si trasferiscono nel frutto compatibile più vicino. Cosa intendo per compatibile?

L’esistenza dell’Enciclopedia ci conferma che i Frutti si riformano nel corso degli anni sempre con lo stesso aspetto esteriore perché altrimenti non potrebbero essere riconosciuti ed identificati. Questa premessa è importante perché ci conferma che la forma di un Frutto (se assomiglia ad una mela, pera, banana ecc.) è costante. Finora abbiamo visti tantissimi tipi di Frutti del Diavolo, ognuno con una forma particolare (banane, meloni, ananas e altro).

Quando Caesar fa reagire Smiley  con la sostanza contenuta nella caramella, di fatto lo “uccide”; Caesar distrugge l’oggetto cui aveva fatto mangiare un Frutto trasformandolo in gas. Il Frutto Sala Sala rinasce quindi nel primo Frutto compatibile nelle vicinanze ossia una mela  che Caesar aveva appositamente lasciato lì. Non un frutto qualsiasi quindi; il Sala Sala si sarebbe trasferito sempre e solo in un certa specie, in questo caso le mele.

Facendo un altro esempio: il Frutto Gom Gom di Rufy assomigliava ad un melone (in particolare ad una certa varietà di meloni detta Yubari King  http://en.wikipedia.org/wiki/Yubari_Melon) di colore violaceo. Shanks sapeva il nome del Frutto quindi lui, o qualcuno prima di lui, lo aveva identificato sfogliando l’Enciclopedia (riconoscendone la forma abbinata al colore). Quando Rufy morirà, il Gom Gom rinascerà non in un frutto qualsiasi ma solo nel più vicino melone Yubari (considerando l’incredibile varietà floristica del mondo di One Piece potrebbe anche essere ad isole di distanza dal luogo in cui morirà).

Detto così potrebbe sembrare anche un procedimento semplice e ci si potrebbe chiedere come mai nessuno se ne sia mai accorto e approfittato; sfruttando questo meccanismo ci si potrebbe impossessare di vari Frutti uccidendo i loro precedenti possessori. In realtà non è così semplice:

Per far rinascere un Frutto:

  • Bisogna conoscere il trucco, bisogna cioè sapere che Il Frutto si rigenererà solo in un determinata specie di frutta. Finora non lo sanno in molti …
  • Bisogna conoscere quale sia questa specie di frutta. Al mondo esistono migliaia di tipi diversi di frutti e altrettante varietà per un frutto specifico. (per esempio esistono circa 7000 varietà di mele riconosciute e non sappiamo se anche questo ha contato nel processo di rigenerazione del Frutto Sala Sala). L’Enciclopedia, essendo un’opera incompleta, non sempre può venire in aiuto.

Non è, quindi, così immediato il processo. Tuttavia, oltre a Caesar (e Vegapunk) ci potrebbe essere una certa ciurma di pirati che, venuta a conoscenza di questo, ora lo sta mettendo in pratica per accumulare diversi tipi di Frutti…

Barbanera

È probabile che Barbanera conosca perfettamente tutto questo processo e lo abbia anche sfruttato a Marineford. Barbanera è un pirata ossessionato dai Frutti del Diavolo: ha aspettato minino 20 anni prima di metter le mani sul Frutto Dark Dark, a suo dire il rogia più potente, e, dopo tutto questo, ha voluto impadronirsi anche del Paramisha più potente, il Gura Gura di Barbabianca. Alla luce di quanto detto sopra, è probabile che Barbanera conoscesse il trucco e che sapesse anche in quale Frutto si sarebbe rigenerato il Gura Gura (forse presente nell’Enciclopedia). Barbanera, quindi, dopo aver ucciso il suo ex capitano, gli si sarebbe avvicinato per far si che il Gura Gura si trasferisse nello specifico frutto che aveva con sé per poi mangiarlo. Il mistero, ora, sarebbe solo nel modo in cui Teach è riuscito a mangiare ben due frutti (forse grazie alla sua “particolare struttura corporea” )

Per ora concludo qui, spero comunque che l’altro Caesar, quello del manga, dia qualche spiegazione aggiuntiva 😀