
Bene, molti di voi quando parlo di Manga Cafè s’immaginano una specie di “biblioteca manga” affiancata da una caffetteria. Beh non funziona proprio così.
In Giappone i Manga Cafè sono luoghi di ritrovo in cui è possibile usufruire di intrattenimenti vari quali TV, console per videogames, pc con connessione a internet e infine manga e riviste varie che è possibile leggere liberamente. Tutto ciò pagando un tot giornaliero o mensile. In questi locali ovviamente sono presenti bar che offrono generi di sussistenza per gli avventori. Con il passare del tempo i Manga Cafè hanno aggiunto servizi/intrattenimenti per attirare clientela; palestre, sale conferenze e saune sono entrate in questo “mondo”, centrandoci ben poco a mio parere.
Ma qui da noi? Il Manga Cafè è stato inaugurato il 17 settembre, con enorme successo devo dire. Quella sera ero presente assieme a molte altre persone e oltre a riempire il locale abbiamo occupato la zona circostante per tutta la serata.
Ma veniamo al nostro Manga Cafè; si può dire che questo locale è uno ma allo stesso tempo è tripartito: esso infatti non è che l’unione di tre esercizi già presenti nella città: Suzaku (la fumetteria), Ikiya (un negozio dove è possibile reperire oggetti, cibo e articoli vari provenienti direttamente dal Giappone) e Ochacafè (la nota associazione culturale che fa da ponte tra Italia e Giappone).
Lo spazio è poco ma più che sufficiente: in pratica l’angolo fumetteria occupa diverso spazio (le fumetterie in cui son stato di norma non permettono movimenti agevoli :dizzy: ) ma per quanto riguarda l’angolo bar/ristorante non ci sono molti tavoli. Se durante la bella stagione avranno la possibilità di aggiungere tavoli anche lungo la strada sarebbe perfetto. La cucina offre sia il servizio bar che ristorante jappo : si parte da tramezzini fino ad arrivare a ramen, onigiri, sushi e sashimi … oltre alla birra del Sol Levante. E mentre si degustano tali piatti una bella TV dietro il bancone manda, una dietro l’altra, opening ed ending di tutti gli anime che potrebbero venirvi in mente … e la musica si diffonde tra i tavoli senza essere troppo invasiva. Un bell’ambiente, davvero: il fatto che non sia dotato di ampi spazi, e quindi predisposto per un grande numero di avventori alla volta, è un pregio a mio parere … la tranquillità e una sorta di “intimità” davvero mi mettono a mio agio.
La sezione fumetteria è ben fornita: manga, artbook, action figure, DVD, CD di OST e oggettistica varia sono riposti ordinatamente su alti scaffali … lì in attesa di esser presi. 😆
Dietro il bancone della fumetteria c’è uno scaffale dedicato al “distaccamento” di Ikiya. Troviamo oggetti di arredo, disparati articoli (es. bamboline in legno) e cibo come il ramen istantaneo; nell’esercizio ufficiale si può trovare una maggiore disponibilità di merce, oltre a diversi kimono.
Come avrete potuto notare il Manga Cafè che ho descritto differisce da quello giapponese di cui ho parlato precedentemente, soprattutto perchè i manga vengono venduti e non messi a disposizione, noleggiati. Qualcuno darà molto peso a tale questione (un manga cafè è: questo e quest’altro… se così non è, non è un manga cafè) ma io tendo a non farlo. Di per sé questo locale offre “rifugio” a noi appassionati, un angolo in cui sistemarci a nostro agio … lì mi sento come quando sono qui sul blog o sul forum: è uno stato d’animo particolare.
Mi son lasciato andare, comunque: per quelli che verranno a Lucca, al Japan Palace troverete lo stand della fumetteria Suzaku e di Ikiya per qualsiasi informazione ulteriore.
Bene, ora vi saluto e vi invito a seguirci ininterrottamente! 😉
Vi lascio in compagnia di questa bambole che trovo adorabili …