Il mondo del web giorno dopo giorno ci riempe di sorprese, di novità che poco per volta vengono integrate ed assorbite nel nostro “ordinario” senza nemmeno accorgersene. A volte però ci sono sorprese davvero piacevoli che sviano l’ordinario trasformandolo in straordinario.
Tutto questo viene detto per presentarvi due siti, l’uno profondamente diverso dall’altro, ma entrambi con grandi novità proposte a tutti gli utenti che capiteranno nelle pagine di questi url.
Spostiamoci in Giappone, dove andiamo a parlare di una web page universitaria, proprio come potrebbe essere quella del politecnico di Torino… Ecco, digitando il suo indirizzo e dopo aver caricato per qualche secondo, ci troviamo di fronte a qualcosa di decisamente inatteso, niente loghi altezzosi, niente elenchi delle specializzazioni di facoltà impilati uno dietro l’altro ed incastonati in scarni fondali, magari con l’immagine del palazzo universitario piazzato come banner. Ci troviamo in un mondo ad 8 bit totalmente animato, in pieno stile “gioco di ruolo” Nintendo, dove ogni tua scelta sarà guidata da un sottofondo musicale (esclusivamente 8-bit) e gidierresco 😀
La speranza di questo progetto è di incontrare maggiormente gli interessi dello studente, integrando il dovere scolastico alla frequentazione della pagina web di facoltà ad un qualcosa di ben fatto e molto divertente… L’università in questione è la “Zokei” di Tokyo, in essa possiamo trovare facoltà perlopiù rivolte all’arte come fotografia, architettura del design, graphic design, industrial design e molti altri rami che non sto ad elencarvi per il fatto che tutto il mio spazio sarebbe monopolizzato da questo lungo elenco.
Il sito è davvero ben fatto e vi invito a visitarlo, naturalmente dopo vi indicherò anche come fare e dove andare 😀
Ora andrò a parlare del secondo mondo che vedremo in questo articolo, un universo diverso da quello universitario giapponese, un mondo fantastico e per l’appunto, di fantasia ma anche in questo caso costruito con le stupefacenti tecniche dell’ 8-bit gidierresco 🙂
Il progetto nasce circa un anno fa dalla mente del webmaster di “giratempoweb” Emanuele e dal tecnico del forum Matteo, per offrire ai fan un nuovo modo di vivere la loro passione per Harry Potter, perchè questa creazione è basata proprio sul maghetto più conosciuto al mondo.
Grazie alla collaborazione tra tutti i membri dello staff, in poco meno di un anno è stata creata la nuova mappa del Malandrino – denominata per l’occasione HoGWArts Map – strutturata su più piani e diversi livelli. La mappa comprende livello per livello TUTTI i piani della fantomatica scuola di magia di Hogwarts, andando anche ad estendersi fino ai due villaggi magici citati nell’opera della Rowling ovvero Hogsmeade e Dyagon Alley.
Ogni utente registrato a GiratempoWeb.net può accedere automaticamente alla mappa attraverso uno dei molteplici collegamenti presenti sul sito e sul forum. Ogni utente è rappresentato dal proprio personaggio che si distingue in base al sesso e casa di appartenenza.
I professori e il preside, le figure più simili ad un moderatore all’interno di questo “sito di ruolo”, assumono inoltre un aspetto diverso rispetto agli altri personaggi. In ogni stanza potrete vedere uno scarpone, oggetto che all’interno della casa viene riconosciuto come una passaporta ovvero un oggetto magico che porta in un posto prestabilito. Passando il puntatore del mouse sopra lo scarpone, questo vi dirà in che stanza vi trovate e se sono presenti o meno nuovi messaggi di altri utenti all’interno. Cliccando lo scarpone, raggiungerete la board prestabilita dove avrete accesso ad un classico forum nel quale potrete entrare…
Che dire… Un grandissimo lavoro per entrambi i gruppi, universitario e non… Un plauso particolare però secondo me va fatto alla creatura tutta italiana di questo fanclub che ha trasformato il solito forum in un qualcosa di diverso, più interattivo e più vivo. Complimenti! 🙂
[Fonte: Zokei University]
[Fonte: GiratempoWeb]