Dylan Dog: il fenomeno – Alan Dog
Oggi abbandoniamo l’orrore e il mistero per fare posto alle risate e alla spensieratezza. Come era facilmente immaginabile negli anni Dylan Dog è stato oggetto
Oggi abbandoniamo l’orrore e il mistero per fare posto alle risate e alla spensieratezza. Come era facilmente immaginabile negli anni Dylan Dog è stato oggetto
Salve a tutti quanti! Dopo tanto tempo mi sembrava ora di spendere un paio di minuti su Lord H. G. Wells. E, no, non ho
Oggi vorrei soffermarmi su un albo in particolare della collana “I grandi classici di Repubblica”, ovvero “Trilogia extraterrestre”. Nel 2004 Panini Comics realizza in edizione
Dovevo ancora mostrare un personaggio che un lettore di Dylan Dog conosce: Hamlin. In realtà a qualcuno potrebbe venire più facilmente in mente se dico
Come avrete già appreso purtroppo Sergio Bonelli ci ha lasciato, oggi oltre al ricordo di una persona che ha fatto tanto per diffondere nel nostro
Ci sono dei nomi, per chi è anche solo appena vicino al mondo del fumetto in Italia che, immediatamente, fanno drizzare le orecchie: se si
So che potrebbe apparire strano: si legge Hellintosh, ci si chiede che cosa potrebbe mai venire fuori. In realtà, col “personaggio”, se così si può
Inizialmente questo articolo avrebbe dovuto trattare poche storie inedite pubblicate su riviste varie, ma dopo una breve ricerca riguardante gli albi fuori serie ho scoperto
Oggi porto fuori fino a Kj la storia di Nessuno. Come nessuno? Eh, Nessuno. Andiamo al numero 43 della serie di Dylan Dog intitolato proprio
Un’altra settimana è passata, ma noi siamo sempre qui, pronti ad approfondire il vasto mondo creato attorno all’inquilino di Craven Road. Restiamo fuori dalle pagine
Della serie “ma quanto amichevoli sono queste strane creature?!”, vi porto un coniglio la cui figura sembra ispirata a Roger Rabbit e le cue abitudini
Oggi diamo il via ad un approfondimento sulle comparse di Dylan al di fuori degli albi Bonelli a lui dedicati. Il nostro indagatore dell’incubo come