Paperino compie 75 anni

 Era il lontano 9 giugno 1934 quando uno strano papero vestito con bulsa e cappello da marinaio comparve per la priva volta all’interno del cartone animato The Wise Little Hen (o La gallinella saggia) come Donald Fauntleroy Duck.

La sua prima comparsa era contraddistinta dall’abito e dalla voce che non sono cambiati nel tempo, tuttavia il design del papero parlante subì notevoli cambiamenti, come potrete vedere successivamente.

Da questo primo esordio seguì un grande successo ma nel settembre del 1934, fece il boom anche sulla carta stampata con le daily strips americane con “i due fannulloni”, una reiterpretazione dell’esordio cinematografico. Da qui il successo fu inarrestabile.

Se pensavate che Paperino fosse lo stesso in tutto il mondo potrete stupirvi assieme a me: dovete sapere che se qui in Italia vediamo solo uno sfortunato papero con i nipoti Qui, Quo, Qua, Zio Paperone ed il cugino Gastone, negli Stati Uniti compare in film Western, Vignette, Film e strips. Quindi un papero “tuttofare” leggermente diverso dal “chiuso” ruolo che, almeno io, pensavo.

Vediamo le evoluzioni del personaggio.

Il primo design lo crea davvero bruttino: collo e becco lungo ed occhi moolto più piccoli del Paperino dei giorni nostri. Ci vorranno diversi anni prima che il design si evolva e conferisca colori e forme diverse, rendendo il papero simpatico anche alla vista. Ovviamente non potete dire che possa esserci paragone ^^

Chiaramente il top del successo mondiale è stato creato grazie ai fumetti Disney che lo hanno inserito in un ambito familiare divertente e ricco di sorprese grazie ad amori (Paperina), litigi con lo Zio e Gastone ed i nipotini combinaguai.

Buon compleanno Paperino o Donal Duck

[Fonte: fanboy]