Commento: ecco quello che si definisce un gran bell’episodio, semplice e lineare nello svolgimento ma molto, molto impegnato a dare un senso a quanto accaduto a Saten e tutti i “furbetti del quartierino” che hanno tentato di migliorarsi senza sforzo: niente punizioni né prediche sull’importanza dell’onestà e del vivere secondo coscienza ma un sodalizio scolastico che parte con dei pessimi presupposti e si chiuderà con la presa di coscienza di sé che la piccola Ruiko finalmente acquisisce in toto in questa sorte di strascico narrativo che “Level Upper” si porta a mò di strascico narrativo… o delayed ending, se mi volete più professionale, con un interessante corollario sull’autoimposizione dei limiti…
Level Upper
To Aru Kagaku no Railgun 11 ITA: “Kiyama-sensei”
Commento: episodio che definierei “di svolta” nell’economia della serie. Sempre premettendo le scuse per i ritardi dovute ai medesimi motivi spiegati per sommi capi nell’articolo di “Bantorra”, vediamo nel dettaglio le caratteristiche tali per cui questo 11° episodio emerge senza fatica dagli standard apprezzati finora: innanzitutto, è il classico esempio di episodio “ignorante”… nel senso più buono possibile del termine ^^
To Aru Kagaku no Railgun 10 ITA: “Silent Majority”
Commento: Ora si gioca a carte scoperte: il mistero dietro al progetto “Level Upper” inizia lentamente a svelarsi ed i responsabili escono allo scoperto: come non era difficile prevedere, Kiyama-sensei e le sue ricerche sulla sinestesia sono alla base del progetto per il potenziamento delle abilità ed a fare le spese dell’incredibile svolta nelle indagini di “Judgement” è la povera Uiharu, presa in ostaggio dalla ricercatrice ed “ospite” sul sedile destro della sua Lamborghini blu cobalto (invidia, tremenda invidia!).
To Aru Kagaku no Railgun 09 ITA: “Majority report”
Commento: Seconda settimana consecutiva senza Touma, secondo episodio di ottimo impatto e di ampio respiro, pensato e strutturato per divertire, appassionare, emozionare e dare un tocco di profondità alla caratterizzazione della piccola Saten, pronta a risplendere sotto le luci di una ribalta che i primi episodi sembravano volerle negare nonostante la patina glamourous che la circonda e che traspare chiaramente dai suoi atteggiamenti frivoli e i cambi d’abito da diva del cinema che sfoggia ad ogni nuova apparizione.
To Aru Kagaku no Railgun 08 ITA: “Level Upper”
Commento: e con questo, gli ultimi dubbi di continuity con “Index” e di qualità del prodotto vanno serenamente a farsi un giro: “Railgun” spinge sull’acceleratore e si lancia a tutta velocità in un episodio adrenalinico, avvincente e decisamente intrigante che però non perde mai di vista la sua verve comica, regalandoci due perle di gelosia isterica di Kuroko alle prese con una Onee-sama un po’ troppo libertina per i suoi gusti ^^. Possiamo dire che il vero crossover con “Index” parte ora, con un chiaro riferimento alla prima puntata delle avventure di Touma che ci permette di inquadrare meglio il flusso degli eventi sulla linea del tempo:
To Aru Kagaku no Railgun 04 ITA: “Leggenda urbana”
COMMENTO: quarto episodio delle avventure scolastiche (e non) di Biri-Biri e amiche che mi danno lo spunto necessario a commentare la discussione recentemente nata con i vostri commenti sulla “necessità” di aver visto “Index” prima di lanciarsi su questo spin-off. Un buon redattore sà come tenere ancorati al testo i suoi lettori, non dargli subito ciò che vogliono è la prima regola ^^: inizio col dirvi che, a mio avviso, questo episodio supera ampiamente le tanto elogiate scene comiche di Kuroko con la lingerie e relative derive ecchi nei confronti della sua onee-sama che si, divertentivano, ma erano inseriti nel contesto di una puntata in cui la povera Mikoto ne subiva di ogni… un episodio bello e divertente ma a conti fatti non necessario alla trama.