Ma infatti si… sto facendo la parte del contestatore cosa che non voglio e che non ho mai fatto, anzi io critico pochissimi volte, proprio quando non condivido alcune scelte, tutto qui… posso?
Ovvio che puoi, ma quello che voglio dirti è un’ altra cosa, ti faccio qualche esempio per renderti l’idea. In Starzinger c’è un Goku ispirato alla leggenda, ma è una scimmia? No, è un cyborg. Ne “I cavalieri dello zodiaco” c’è un certo Thor, ti sembra il dio Asgardiano? No, ne porta solo il nome e qualche vago riferimento. In “Yu Yu Hakusho” c’è un certo Kurama, un demone volpe, ma non mi sembra una bestia a 9 code che lancia teriosfere :asd: Anche Goku si Saiyuki è ispirato alla leggenda ma è comunque personalizzato :asd: Quindi anche Kishimoto può prendere spunto da una leggenda o una cultura in generale ma poi modificarla a piacimento, se facessero come dici tu finiremo per avere una serie di manga uguali solo perchè devono rispettare i canoni culturali, il che a mio parere è senza senso :sisi:
———- Post added at 20:58 ———- Previous post was at 20:57 ———-
Ti ripeto che cultura giapponese (che poi sono anch’esse “storie”, “interpretazioni fantasiose”, non certo fisica) e Manga/Opere fittizie sono cose a parte, Kishi non ha mai detto che i sassi hanno il chakra :mah:
Ti ho già detto che puoi, certo, puoi dire quello che vuoi, anche il nome del manga è brutto 😀 (doveva chiamarlo “Shinobi” effettivamente :ahsisi:)
Ma non è sensato dire che Kishi sbaglia se non segue alla lettera la cultura nipponica, mica il suo è un trattato sulla cultura giapponese :mah: Non è mica un’enciclopedia sul chakra :mah: In quel caso si, parlando di cose non sue, sarebbero criticabili le sue scelte..
Comunque, ripeto, siamo parecchio OT :sisi: C’è il thread sul chakra per queste teorie, chiudiamo qui.
Scusa Blu, non avevo visto il tuo post, la finisco anche io :sisi: