- Questo topic ha 110 risposte, 36 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
Gilles Villeneuve.
-
AutorePost
-
31 Dicembre 2010 alle 20:39 #840327
Pupi1995
MembroNon pare, si esagera.
Sinceramente non riesco a comprendere tutta questa voglia di nuove tecniche. Semplicemente Naruto (come stereotipo del personaggio che spacca col “cuore”) non ne ha un eccessivo bisogno. Le tecniche che ha già sono eccellenti e risaltano il suo metodo di combattimento di puro attacco e potenza.
Se cominciasse a usare strategie elaborate con migliaia di tecniche grideremmo allo scandalo perchè quel tipo di strategie sono da Shikamaru, Sasuke o Kakashi.Giustissimo :sisi:
Basta fare un semplice paragone col suo maestro Bee: caratterialmente sono uguali, no? Bee sicuramente è uno dei personaggi più forti al momento, e quante tecniche conosce? 2 mosse di wrestling e la sfera di chakra che spara quando è in versione Bijuu… non mi sembrano tante, eppure non ho sentito nessuno lamentarsi.
Il fatto è che ogni ninja è portato per un certo tipo di combattimento e si adatta come puòAh inoltre aggiungo che naruto ne ha di strada da fare ancora, non è certo il personaggio più forte. Davanti a lui ci stanno ancora tranquillamente sasuke, madara, kabuto, bee, il raikage, jiraya (se fosse vivo :sisi:) e kakashi. Ok che gli ultimi due non hanno battuto i pain e lui sì, però jiraya e kakashi ci sono andati contro che non sapevano neanche che poteri avesse mentre naruto sapeva già tutto (grazie a katsuyu), era aiutato dai rospi e inoltre è arrivata hinata a salvargli il culo, che se non arrivava non si arrabbiava mica e finiva catturato…
Certo è che naruto ha poche tecniche ma sarebbe bruttissimo vederlo diventare una copia buona di sasuke con 20 tecniche e varianti a suon di power up… a sto punto si tiene quelle lì e basta che è meglio, + il nuovo rasengan volpe (che fantasia :patpat:), almeno c’è coerenza31 Dicembre 2010 alle 21:02 #840329ruairidh
MembroRiguardo al rotolo: io ricordo che durante l’incontro con l’anziano dei rospi, naruto l’avesse ingoiato, il rospo-rotolo ( mi viene in mente la sua espressione :asd: ), quindi in effetti ce l’ha lui, in un certo senso.
Riguardo all’ “uso” della volpe: si ricordi che il manga è incentrato anche sul fatto che naruto sia un jinchuuriki, quindi è una conseguenza logica che molti scontri li abbia vinti grazie a questa capacità, secondo me ( sarebbe stato strano se avesse potuto controllarla sin dall’inizio o, peggio, se non ci fosse stato un “trigger” perchè si attivasse, come la rabbia, naturale in uno scontro dove i due contendenti si strapperebbero le viscere a vicenda se fossero appena appena meno arrabbiati l’uno con l’altro ); ora sta imparando a controllarla e sono passati poco più di 3 anni, forse 4, dalla sua età iniziale ( quando ancora non era risvegliato questo suo potere ). Certo, come espediente è stato usato come deus ex machina ma, in fondo, specie per la prima serie, si trattava di un bambino, per la seconda, invece, di un ragazzo ancora giovane, sebbene più potente, che non ne ha appreso il controllo ( vedi sul ponte contro orociock ): e se per apprenderlo è necessario un allenamento simile a quello di KB con il luogo segreto eccetera, allora lo si può capire ( c’è da chiedersi come abbiano fatto gli altri ).
Si potrebbe discutere sull’altro deus ex machina: il parentado, la madre e il padre che gli compaiono nel subconscio salvandolo al momento giusto, idea carina che ci permette di conoscerli come personaggi ma, a furia di aggiungere aiuti in extremis si impoverisce un po’ il personaggio, che ne esce come qualcuno che, per quanto possa giungere ad essere quasi sconfitto, non ne esce con un lampo di genio alla minato ma ne esce perché ha dietro di sé un padre e una madre che hanno previsto in stile madara, con decenni di anticipo, che il figlio potesse trovarsi in situazioni particolari: della serie “per ogni evenienza ti immetto un po’ del mio chackra e, siccome sono un genio, sappi che ci ho riflettuto nei minuti di tregua che ci ha lasciato madara tra un momento e l’altro di pura ansia e frenesia”. Io, per lo meno, potrei accettare il padre ma non ricordo come ha fatto a saltare fuori Kushina…
31 Dicembre 2010 alle 21:12 #840330Pupi1995
MembroSi potrebbe discutere sull’altro deus ex machina: il parentado, la madre e il padre che gli compaiono nel subconscio salvandolo al momento giusto, idea carina che ci permette di conoscerli come personaggi ma, a furia di aggiungere aiuti in extremis si impoverisce un po’ il personaggio, che ne esce come qualcuno che, per quanto possa giungere ad essere quasi sconfitto, non ne esce con un lampo di genio alla minato ma ne esce perché ha dietro di sé un padre e una madre che hanno previsto in stile madara, con decenni di anticipo, che il figlio potesse trovarsi in situazioni particolari: della serie “per ogni evenienza ti immetto un po’ del mio chackra e, siccome sono un genio, sappi che ci ho riflettuto nei minuti di tregua che ci ha lasciato madara tra un momento e l’altro di pura ansia e frenesia”. Io, per lo meno, potrei accettare il padre ma non ricordo come ha fatto a saltare fuori Kushina…
Quoto al 100%.
Così sembrerà sempre un personaggio che o vince per botte di fattore C, o vince con un amichevole colloquio col nemico (v. nagato… maddai :icon_rolleyes:) o semplicemente perde (sasuke nella valle della fine), mentre in realtà non è proprio così[SPOILER]Scusa mi spieghi cosa vuol dire “Deus ex machina”? sorry ma sono un po’ ignorante :D[/SPOILER]
31 Dicembre 2010 alle 21:23 #840331ruairidh
MembroDeus Ex Machina è un espressione che indica un mezzo usato nel teatro classico greco prima e, poi, romano: le divinità che dovevano fare il loro ingresso nella dimensione umana o intervenendo con i loro poteri miracolosi, o intervenendo per un qualche dialogo ( sia mai che un dio entri come un uomo: doveva essere spettacolare ), venivano calate dall’alto tramite un mezzi meccanici di funi e carrucole ( machina, appunto, o mechané, in greco ). Euripide lo utilizzava come espediente per risolvere le situazioni intricate che lui stesso creava (:icon_rolleyes:) -> di qui il significato.
31 Dicembre 2010 alle 21:39 #840332Pupi1995
MembroDeus Ex Machina è un espressione che indica un mezzo usato nel teatro classico greco prima e, poi, romano: le divinità che dovevano fare il loro ingresso nella dimensione umana o intervenendo con i loro poteri miracolosi, o intervenendo per un qualche dialogo ( sia mai che un dio entri come un uomo: doveva essere spettacolare ), venivano calate dall’alto tramite un mezzi meccanici di funi e carrucole ( machina, appunto, o mechané, in greco ). Euripide lo utilizzava come espediente per risolvere le situazioni intricate che lui stesso creava (:icon_rolleyes:) -> di qui il significato.
Ah ok grazie mille! 😀
Quindi in questo contesto è intesa come “la mano divina che risolve tutto”, in questo caso usata da Kishimoto, per non finire nella cacca giusto?31 Dicembre 2010 alle 22:19 #840334ruairidh
Membronon so se è “per non finire nella cacca” ma in ogni caso si, si tratta di espedienti che sono atti a risolvere una situazione altrimenti compromessa: può darsi che siano stati pensati tempo addietro dopo lunghe meditazioni ma, in ogni caso, sono espedienti; anzichè pensare ad una trovata da far intuire al personaggio, si fa intervenire un secondo personaggio con la precisa abilità atta a risolvere la situazione.
Ripeto, la si può trovare una cosa positiva, e una volta può anche essere interessante per conoscere un personaggio altrimenti morto ( ritornano un po’ ovunque ‘sti morti, ora con l’edo tensei, ora con il subconscio… ), ma altrimenti diventa un mezzuccio: mi pare che Minato abbia detto che non sarebbe più intervenuto, poi però è spuntata la madre, ora spero non salti fuori anche il cugino… (!)
1 Gennaio 2011 alle 00:09 #840335Gilles Villeneuve
PartecipanteNon sono d’accordo (ecco che faccio l’avvocato di Kishi :asd:). Non mi piacciono le parole “espedienti” o le altre come se Kishi fosse quel cameriere che mette troppi piatti sulle mani e a un certo punto non riesce più a tenerli.
E’ stato un modo valido per conoscere dei personaggi che altrimenti come li potevi trovare??
Cosa più importante, se non è Minato e poi Kushina a ricomparire da morti, chi c’è fra i buoni affidabili che visse da protagonista le vicende di 16 anni prima (e ancor più indietro) che può raccontare cosa sia accaduto realmente??Il terzo e Danzou sono morti, Itachi pure anche se era un bambino, Jiraya e Tsunade (Orochimaru è troppo cattivo x considerarlo affidabile) non sn mai stati accostati come protagonisti a quegli eventi, i 2 saggi vecchi compaiono ogni morte di papa nel manga; a meno che Minato e Kushina non avessero registrato un video per farlo vedere a Naruto una volta maturo, come si poteva fare?
1 Gennaio 2011 alle 00:21 #840336ruairidh
MembroRipeto, dico solo: bene conoscerli, presentali, magari con un flashback di Sarutobi, per dire, ma non salvare il culo al tu’ figliolo, che se lo salvi da solo: gli hai messo il sigillo, glielo hai bilanciato, che devi corrergli dietro pure dopo morto?
Poi, certo, è stata una bella trovata quella del padre, che finalmente viene a contatto con il pargolo e gli riappacifica l’animo, pure che abbia rivisto la madre, sebbene a questo punto poteva farli ricomparire tutti insieme; che mi ha un po’ deluso il fatto che Kushina potesse aiutarlo a domare la volpe: com’è che tutti, fino a prova contraria, riescono da soli o aiutati da esseri umani vivi e lui ha bisogno dei morti? Sarà mica deficiente, va bene il discorso della contrapposizione solitudine/amicizia – Sasuke/Naruto però fino a un certo punto!
Spero solo che d’ora in avanti sia un po’ indipendente questo ragazzo: ha avuto fior di maestri, ha scomodato l’aldilà, ora pedala!
1 Gennaio 2011 alle 01:20 #840338dadan jack
PartecipanteSono d’accordo con ruaridih, in particolare, quella scelta la ritengo una delle peggiori tra le brutte scelte fatte da Kishimoto (e quindi è tra le prime di una lunga lista).
Però, caz*o, l’ultimo dell’anno, perché state al PC a parlare di Naruto?! :asd:1 Gennaio 2011 alle 02:06 #840339Pupi1995
MembroRipeto, dico solo: bene conoscerli, presentali, magari con un flashback di Sarutobi, per dire, ma non salvare il culo al tu’ figliolo, che se lo salvi da solo: gli hai messo il sigillo, glielo hai bilanciato, che devi corrergli dietro pure dopo morto?
Poi, certo, è stata una bella trovata quella del padre, che finalmente viene a contatto con il pargolo e gli riappacifica l’animo, pure che abbia rivisto la madre, sebbene a questo punto poteva farli ricomparire tutti insieme; che mi ha un po’ deluso il fatto che Kushina potesse aiutarlo a domare la volpe: com’è che tutti, fino a prova contraria, riescono da soli o aiutati da esseri umani vivi e lui ha bisogno dei morti? Sarà mica deficiente, va bene il discorso della contrapposizione solitudine/amicizia – Sasuke/Naruto però fino a un certo punto!
Spero solo che d’ora in avanti sia un po’ indipendente questo ragazzo: ha avuto fior di maestri, ha scomodato l’aldilà, ora pedala!
A me di quella parte lì è piaciuto molto il flashback in cui fanno vedere minato che compie il sigillo, lui e kushina che si fanno trafiggere dalla volpe per proteggere il piccolo e i loro discorsi che gli fanno prima di morire… ricca di commozione secondo me…
assolutamente non mi è piaciuto il fatto che kushina lo abbia aiutato con la volpe e la trovata che lei era la precedente jinchuuriki. mi è sembrata una cosa un po’ buttata là in fretta e furia :sisi:
Che naruto abbia ricevuto aiuti a destra e a manca in maniera esagerata è innegabile, però c’è da ricordare che susanoo, amaterasu e tsukuyomi (mica pizza e fichi eh) di sasuke sono tutti stati un regalo di itachi, non se li è guadagnati1 Gennaio 2011 alle 11:13 #840346ruairidh
MembroPerò, caz*o, l’ultimo dell’anno, perché state al PC a parlare di Naruto?! :asd:
Vacche magre, dadan, vacche magre… avremmo bisogno del mizukage, per caso la conosci? :asd::patpat:
1 Gennaio 2011 alle 15:02 #840355Redazione
Amministratore del forumA me di quella parte lì è piaciuto molto il flashback in cui fanno vedere minato che compie il sigillo, lui e kushina che si fanno trafiggere dalla volpe per proteggere il piccolo e i loro discorsi che gli fanno prima di morire… ricca di commozione secondo me…
assolutamente non mi è piaciuto il fatto che kushina lo abbia aiutato con la volpe e la trovata che lei era la precedente jinchuuriki. mi è sembrata una cosa un po’ buttata là in fretta e furia :sisi:
Che naruto abbia ricevuto aiuti a destra e a manca in maniera esagerata è innegabile, però c’è da ricordare che susanoo, amaterasu e tsukuyomi (mica pizza e fichi eh) di sasuke sono tutti stati un regalo di itachi, non se li è guadagnatiSono abbastanza d’ accordo su quello che avete detto… Sottolineo meglio il fatto che sia Naruto che Sasuke sono stati sempre molto aiutati. C’ è stato un periodo che Sasuke è stato aiutato maggiormente, adesso Naruto… Insomma, i due personaggi da questo punto di vista sono “bilanciati”. Non ci vedo nulla di scandaloso quindi!
Trovo altre cose più scandalose: la prima che mi viene in mente è la relazione tra Nagato e Madara… Perchè Nagato non si è sbarazzato di Madara???!!! Ma questo non è il topic adatto per parlarne!1 Gennaio 2011 alle 16:17 #840360Pupi1995
MembroSono abbastanza d’ accordo su quello che avete detto… Sottolineo meglio il fatto che sia Naruto che Sasuke sono stati sempre molto aiutati. C’ è stato un periodo che Sasuke è stato aiutato maggiormente, adesso Naruto… Insomma, i due personaggi da questo punto di vista sono “bilanciati”. Non ci vedo nulla di scandaloso quindi!
Trovo altre cose più scandalose: la prima che mi viene in mente è la relazione tra Nagato e Madara… Perchè Nagato non si è sbarazzato di Madara???!!! Ma questo non è il topic adatto per parlarne!è esattamente la cosa che cercavo di dire col mio post precedente, spero non mi abbiate frainteso se mi sono espresso male prima :sisi:
1 Gennaio 2011 alle 16:25 #840362gaio
PartecipanteBasta fare un semplice paragone col suo maestro Bee: caratterialmente sono uguali, no? Bee sicuramente è uno dei personaggi più forti al momento, e quante tecniche conosce? 2 mosse di wrestling e la sfera di chakra che spara quando è in versione Bijuu…
e no!:icon_mad: le mosse di bee sono tre! sa anche rincretinire l’avversario reppando!:icon_redface:
no dai, se ci pensi bee e fisicamente più forte di naruto, è uno spadacino provetto e sa persino sputare inchiostro!:icon_eek: (dovrebbe fare coppia con sai!:D)
Naruto conoscie un solo Taijutsu degno di nota: il Dolore Millenario!
di Genjutsu non ne parliamo non essendone portanto ma dovrebbe avere i sigilli nel sangue visto i genitori!
secondo me possibili evoluzioni sono:
-Un accordo col kiuuby
-Un allenamento sui sigilli
-Un allenamento che prevede lo sviluppo delle prestazioni fisiche e delle arti marzialip.s.:lo so che in modalità eremitica la forza muscolare aumenta ma se deve usarla pure per alzare il cucchiaio!:stupid:
2 Gennaio 2011 alle 10:20 #840403Redazione
Amministratore del forume no!:icon_mad: le mosse di bee sono tre! sa anche rincretinire l’avversario reppando!:icon_redface:
no dai, se ci pensi bee e fisicamente più forte di naruto, è uno spadacino provetto e sa persino sputare inchiostro!:icon_eek: (dovrebbe fare coppia con sai!:D)
Naruto conoscie un solo Taijutsu degno di nota: il Dolore Millenario!
di Genjutsu non ne parliamo non essendone portanto ma dovrebbe avere i sigilli nel sangue visto i genitori!
secondo me possibili evoluzioni sono:
-Un accordo col kiuuby
-Un allenamento sui sigilli
-Un allenamento che prevede lo sviluppo delle prestazioni fisiche e delle arti marzialip.s.:lo so che in modalità eremitica la forza muscolare aumenta ma se deve usarla pure per alzare il cucchiaio!:stupid:
Certo che se il manga durasse un altro anno almeno, in tempi narutiani, ci sarebbe un po’ di tempo per imparare qualche sigillo ma se come penso finirà con questa guerra, tutt’al più con un prologo Naruto vs Sasuke, non c’è più tempo per sviluppare sigilli o altre tecniche complesse e a lui sconosciute o verso le quali non è portato… Oltretutto chi glieli insegna… Killer Bee???
Direi che l’unico sviluppo possibile è che riesca a trovare il modoo per utilizzare al 100% tutte le tecniche che ha imparato fino ad ora e che non sono neanche così poche, vale a dire oltre ai fondamentali:
– kage bushin in quantità Zetsu bianco,
– evocazione dei rospi,
– rasengan e sviluppi (rasenshuriken e bomba di chakra del kyuubi),
– modalità sennin (e superamento del limite della disponibilità limitata di chakra),
– utilizzo del chakra del kyuubi,
– collaborazione con il kyuubi.
Per adesso sta imparando ad ultizzare il chakra del demone ma a scapito di tutte le altre tecniche… Con la collaborazione potrebbe difendersi dalle illusione come fa Killer Bee e utilizzare liberamente tutte le altre tecniche che conosce… :sisi: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.