Detective Conan

Taggato: 

Stai visualizzando 8 post - dal 106 a 113 (di 113 totali)
  • Autore
    Post
  • #944489
    Jiraiya92
    Membro

    A parte la storia che non è reale (a incominciare dal personaggio fatto diventare bambino),.

    non è reale solo l’Apotoxin. l’unica cosa che si può dire è che certe volte gi omicidi sono “troppo” elaborati, con stratagemmi troppo complicati e difficili da realizzare. il che però non vuol dire affatto che non sono reali. di casi del genere infatti non ve ne saranno stati più di 20-25.
    tutti gli altri sono sì di certo “pensati” ma non complicati da mettere in atto.

    in un contesto che non è reale (tutta la storia del bambino lasciato nelle scene del crimine ecc).

    forzatura non è comunque sinonimo di “non realtà”. è ben diverso.
    inoltre se ci si soffermasse un attimo di più a pensare ci si accorgerebbe che nel 85-90% dei casi, il crimine viene risolto da Conan quando la “Scientifica” non è ancora arrivata; viene risolto quando vi sono ancora solo i poliziotti della sezione omicidi che iniziano a compiere rilievi.
    in questi casi Conan ha molta più libertà di movimento rispetto a quando è presente la “Scientifica”.
    E poi bisogna anche tener conto che Goro e famiglia sono amici di Megure (il quale non li caccia mai), e che sin dall’inizio della storia gli indiziati non vengono accompagnati alla centrale perchè vengono scoperti nel giro di poco tempo alcuni indizi (il che porta l’ispettore a trattenerli non solo per risolvere più velocemente il caso, ma anche per non consentire al colpevole di eliminare le prove a suo sfavore)
    tutte questi elementi consentono a Conan di rimanere sulla scena del crimine.
    e ripeto che quindi è sì una forzatura, ma non sinonimo di “non realtà”.

    e in un mondo che non è reale (organizzazioni criminali, ecc)..

    ahahahah! qui fa ridere. nella realtà per caso non esistono organizzazioni criminali? :asd:
    dire qualcosa riguardo i punti soprastanti ci sta, ma qui proprio no perchè è un contro senso.

    Le caratterizzazioni sono palesemente piatte, quasi stereotipi, non voletemi male, macchiette. Hanno una serie di reazioni perfettamente anticipabili (e questo non è da persone reali)..

    e sì. perchè ovviamente al di fuori di Conan e Heiji possiamo già intuire come si comporteranno i personaggi :icon_rolleyes:
    anche Ran, che è il personaggio che all’apparenza potrebbe sembrare far parte dei primi 2, in realtà ha comportamenti perfettamente normali e reali: ha paura quando c’è da avere paura (parliamo di una ragazza), parla di faccende amorose con la sua migliore amica, quando ha l’opportunità ferma e blocca i criminali in fuga (colui che pratica karate, nei corpo a corpo non si tira mai indietro, anche perchè il karate è fatto proprio per l’autodifesa),ecc.,ecc… sono i comportamenti di una comunissima ragazza.

    io di macchiette qui, e nella stragrande maggioranza dei casi, non ne vedo.
    l’unica vera macchietta e persona da cui si può chiaramente intuire il comportamento è Yamamura (ma si vede chiaramente che è costruito in tale maniera)

    A parte che considero l’autore un buon, ottimo mestierante (e ciò non è certo un male), ma queste sono opinioni.

    Quello che critico è la struttura che l’aurtore ha scelto per la sua storia gialla, ovvero quella classica. Sono storie che basano lo svolgimento su indizi trovati, enormi deduzioni e salti logici (ovvero concatenazioni di pensiero estreme) praticamente irreali.
    E ho citato il Noir perché rigetta questo tipo di storie: pone il suo carmine nel rapporto tra individui invece che nei puri indizi, nella consequenzialità delle situazioni invece che nelle deduzioni astratte).

    Conan è irreale quanto è irreale Sherlock Holmes (di cui è chiaramente una copia formato bambino, compreso il cattivone suo pari Moriarty).
    E’ una struttura di storie che trovo debole e ripetitiva, tutto qui. E per me, è una debolezza.

    qui son pareri.

    PS ma quindi da quello che deduco Sherlock Holmes non ti piace?

    #944495
    Querion
    Membro

    non è reale solo l’Apotoxin. l’unica cosa che si può dire è che certe volte gi omicidi sono “troppo” elaborati, con stratagemmi troppo complicati e difficili da realizzare. il che però non vuol dire affatto che non sono reali. di casi del genere infatti non ve ne saranno stati più di 20-25.
    tutti gli altri sono sì di certo “pensati” ma non complicati da mettere in atto.

    forzatura non è comunque sinonimo di “non realtà”. è ben diverso.

    Così è solo verosomiglianza, non realtà.

    inoltre se ci si soffermasse un attimo di più a pensare ci si accorgerebbe che nel 85-90% dei casi, il crimine viene risolto da Conan quando la “Scientifica” non è ancora arrivata; viene risolto quando vi sono ancora solo i poliziotti della sezione omicidi che iniziano a compiere rilievi.
    in questi casi Conan ha molta più libertà di movimento rispetto a quando è presente la “Scientifica”.

    Eh, già perfettamente normale lasciare un bambino in giro a toccare indizi e vedere gente morta.

    E poi bisogna anche tener conto che Goro e famiglia sono amici di Megure (il quale non li caccia mai), e che sin dall’inizio della storia gli indiziati non vengono accompagnati alla centrale perchè vengono scoperti nel giro di poco tempo alcuni indizi (il che porta l’ispettore a trattenerli non solo per risolvere più velocemente il caso, ma anche per non consentire al colpevole di eliminare le prove a suo sfavore)

    Si, lasciamo il possibile colpevole nel luogo del delitto allora. Mi sembra la mossa giusta. In casi del genere la norma è portare tutti i testimoni in centrale e iniziare interrogatori preliminari. Mi pare normalissimo.

    tutte questi elementi consentono a Conan di rimanere sulla scena del crimine.
    e ripeto che quindi è sì una forzatura, ma non sinonimo di “non realtà”.

    Tutti questi elementi confermano la forzatura, la non realtà e al massimo la verosomiglianza (forzata) alla realtà.

    ahahahah! qui fa ridere. nella realtà per caso non esistono organizzazioni criminali? :asd:
    dire qualcosa riguardo i punti soprastanti ci sta, ma qui proprio no perché è un contro senso.

    Come in Conan? Con gente che rimpicciolisce le persone invece di ucciderle?

    e sì. perchè ovviamente al di fuori di Conan e Heiji possiamo già intuire come si comporteranno i personaggi :icon_rolleyes:
    anche Ran, che è il personaggio che all’apparenza potrebbe sembrare far parte dei primi 2, in realtà ha comportamenti perfettamente normali e reali: ha paura quando c’è da avere paura (parliamo di una ragazza), parla di faccende amorose con la sua migliore amica, quando ha l’opportunità ferma e blocca i criminali in fuga (colui che pratica karate, nei corpo a corpo non si tira mai indietro, anche perchè il karate è fatto proprio per l’autodifesa),ecc.,ecc… sono i comportamenti di una comunissima ragazza.

    Comportamenti standardizzati, e che vanno bene per la storia. Non ci sono mai serie introspezioni o cose simili. I personaggi sono analizzati superficialmente. Su Ran hai praticamente parlato da solo. Ti ringrazio per l’assistenza.

    qui son pareri.

    Vuoi ignorare anche una reale ripetitività? Il fatto che le “indagini” non sono davvero reali?

    PS ma quindi da quello che deduco Sherlock Holmes non ti piace?

    E’ un personaggio irreale che deve essere messo sotto un certo aspetto e nel contesto del suo tempo. E’ uno dei primi passi del giallo e ha una sua dignità. Ma c’è ben di meglio.

    PS: Non è che sto dicendo cose che non si sanno eh, basta leggere il manga o guardare (e vi si nota pure di più) l’anime. Non ho detto che il fumetto è una merda da bruciare, anzi è una buona storia a tratti interessante. A volte basterebbe fare un poco meno i fanatici a difesa del manga incompreso per ampliare degnamente le discussioni su punti ben più interessanti (la struttura classica del giallo, il Moriarty del manga, ecc ecc)

    #944543
    chaplin
    Partecipante

    Tornando al più interessante (a mio parere :icon_redface: ) argomento mutandine…
    Nel manga le vede solo Takagi…
    chissà che l’anime non mostri anche a noi le mutandine di Satou 😀
    M’è tornato in mente perché, giusto oggi, hanno trasmesso la prima parte del caso in questione :sisi:

    #944566
    Jiraiya92
    Membro

    Così è solo verosomiglianza, non realtà.

    allora dovevi dirlo sin dal principio cosa intendevi.
    ma visto che ho già detto che è sin dall’inizio che il manga è impostato in una certa maniera (con certi aspetti, caratteristiche,ecc…), mi permetto di considerarlo come “molto verosimile alla realtà”, un po’ come faccio per Bakuman.
    E spero di poterlo considerare senza che tu sottolinei per l’ennesima volta il tuo pensiero contrario.

    Eh, già perfettamente normale lasciare un bambino in giro a toccare indizi e vedere gente morta.

    ha detto la stessa cosa del post precedente. mi vien da pensare che tu non abbia letto a fondo quello che ho scritto.

    ora ripeto la mia stessa frase del post precedente: inoltre se ci si soffermasse un attimo di più a pensare ci si accorgerebbe che nel 85-90% dei casi, il crimine viene risolto da Conan quando la “Scientifica” non è ancora arrivata; viene risolto quando vi sono ancora solo i poliziotti della sezione omicidi che iniziano a compiere rilievi.

    Bene. Dopo aver riaffermato questa cosa aggiungo e ribadisco, come ho fatto anche sopra, che se il manga è impostato così sin dall’inizio, non si può farne una critica. A maggior ragione se si considera il manga come “verosimile alla realtà”.
    Quindi, considerando il manga come “verosimile…”, e sapendo che sin dall’inizio è strutturato in questa maniera, queste critiche lasciano il tempo che trovano.
    Quello che hai scritto qui sopra, e anche nei quote sottostanti, sono critiche molto simili a quelle che si sentono troppo spesso in OP, e cioè: ma in OP non muore mai nessuno!
    Questo esempio presenta la stessa caratteristica di Conan, e cioè che i 2 manga sin dall’inizio fanno capire come si svolgeranno in future le cose, e con quali caratteristiche (es. in OP è sin dai primi capitoli che i personaggi subiscono colpi mortali più e più volte e non muoiono mai).
    Il fatto che questi elementi vengano presentati sin dall’inizio sono una sorta di avviso ai lettori per far capire quale sarà l’antifona in futuro.

    Si, lasciamo il possibile colpevole nel luogo del delitto allora. Mi sembra la mossa giusta. In casi del genere la norma è portare tutti i testimoni in centrale e iniziare interrogatori preliminari. Mi pare normalissimo.

    qui mi sono espresso male. volevo dire che gli indiziati vengono trattenuti sulla scena del crimine su ordine di Kogoro (manovrato da conan) perchè si auto-smaschereranno facendo dei “particolari gesti o azioni”.

    e per il resto ribadisco quanto detto nel paragrafo di sopra.

    Tutti questi elementi confermano la forzatura, la non realtà e al massimo la verosomiglianza (forzata) alla realtà.

    e anche per questo punto ribadisco il mio pensiero del primo paragrafo.
    anche perchè penso che come considero io il manga è come lo vorrebbe l’autore.

    PS ti faccio notare che io non ho mai detto che non ci sono forzature. forse ti è sfuggito.

    Come in Conan? Con gente che rimpicciolisce le persone invece di ucciderle?

    forse non ti ricordi bene ma l’apotoxin è stata creata dall’organizzazione per far morire le persone, e per far sì che questa capsula una volta ingerita non lasci tracce nello stomaco.
    con conan questa cosa non si è verificata perchè il veleno era ancora in fase sperimentale.
    qui ti stai continuando ad impuntare su una tua considerazione errata, e tra l’altro, da come deduco da quello che hai scritto, non conosci neanche appieno certe cose che affermi.

    Comportamenti standardizzati, e che vanno bene per la storia. Non ci sono mai serie introspezioni o cose simili. I personaggi sono analizzati superficialmente. Su Ran hai praticamente parlato da solo. Ti ringrazio per l’assistenza.

    io qui sono contrario, e lo ribadisco. i dati te li ho anche scritti nel precedente post.

    PS faccio poi notare un esempio: non è affatto necessaria (e di sicuro non è scritta da nessuna parte, e neppure richiesta in una particolare “canone”) un’introspezione psicologica dei personaggi nei fumetti, o per esempio nei film. vi sono film e manga belli e di tutto rispetto che non hanno personaggi “analizzati a fondo”, e che funzionano lo stesso benissimo anche senza questa cosa.

    Vuoi ignorare anche una reale ripetitività? Il fatto che le “indagini” non sono davvero reali?

    quando ho scritto “qui son pareri” mi riferivo al fatto che a te non potrà piacere la ripetitività, i salti logici, le deduzione,ecc… (in conan ed in sherlock holmes) ma ad altri invece sì. tutto qui.
    non capisco perchè ti devi scaldare.

    PS: Non è che sto dicendo cose che non si sanno eh, basta leggere il manga o guardare (e vi si nota pure di più) l’anime. Non ho detto che il fumetto è una merda da bruciare, anzi è una buona storia a tratti interessante. A volte basterebbe fare un poco meno i fanatici a difesa del manga incompreso per ampliare degnamente le discussioni su punti ben più interessanti (la struttura classica del giallo, il Moriarty del manga, ecc ecc)

    l’anime non conta nulla come per tutti gli altri manga.

    comunque qui nessuno sta facendo il difensore incompreso, e non capisco neanche come mai ti devi scaldare (in 2 frasi si nota questo, come in questo paragrafo dove punzecchi senza che nessuno ti abbia detto o fatto nulla).

    conoscendo e ricordando bene i precedenti preferisco fermarmi qui. le cose ce le siamo già dette. non vedo cosa possiamo ancora aggiungere (tanto si sa che non arriveremmo da nessuna parte).
    non avrei voglia di continuare a ripetermi e non vorrei correre il rischio di rimanere “bloccato” in questa discussione, da cui posso iniziare a dedurre che, nel caso continuasse, assumerà toni aspri.
    spero che tu accetti la mia decisione.

    quindi mi accodo a quanto detto da chaplin: cambiamo argomento.

    #944572
    Querion
    Membro

    allora dovevi dirlo sin dal principio cosa intendevi.

    Che infatti ho detto, sei tu che dicevi altro.

    ma visto che ho già detto che è sin dall’inizio che il manga è impostato in una certa maniera (con certi aspetti, caratteristiche,ecc…), mi permetto di considerarlo come “molto verosimile alla realtà”, un po’ come faccio per Bakuman.

    Come detto, non reale. Al massimo verosimile.

    E spero di poterlo considerare senza che tu sottolinei per l’ennesima volta il tuo pensiero contrario.

    Per me puoi fare ciò che ti pare, sei tu che hai iniziato a parlare di questo, a me interessava una discussione sullo schema classico del giallo che tu hai completamente bypassato.

    ha detto la stessa cosa del post precedente. mi vien da pensare che tu non abbia letto a fondo quello che ho scritto.

    Forse perché quello che dici non ha validità in un’ottica reale.

    ora ripeto la mia stessa frase del post precedente: inoltre se ci si soffermasse un attimo di più a pensare ci si accorgerebbe che nel 85-90% dei casi, il crimine viene risolto da Conan quando la “Scientifica” non è ancora arrivata; viene risolto quando vi sono ancora solo i poliziotti della sezione omicidi che iniziano a compiere rilievi.

    E ti ribadisco che se c’è un bambino in una casa in cui è avvenuto un omicidio, la prima cosa che faccio è tenerlo lontano da tutto ciò che può sconvolgere la sua mente. Tra cui l’omicidio di una persona. Non lo lascio libero di muoversi e agire.
    Ma l’ho già detto, forse dovresti leggere bene gli altri post.

    Bene. Dopo aver riaffermato questa cosa aggiungo e ribadisco, come ho fatto anche sopra, che se il manga è impostato così sin dall’inizio, non si può farne una critica. A maggior ragione se si considera il manga come “verosimile alla realtà”.
    Quindi, considerando il manga come “verosimile…”, e sapendo che sin dall’inizio è strutturato in questa maniera, queste critiche lasciano il tempo che trovano.

    Bene. Siccome Fairy Tail è impostato come un manga di 4° fascia già dall’inizio, non si può criticarlo perché è un manga di 4° categoria? Ma sei serio?

    Quello che hai scritto qui sopra, e anche nei quote sottostanti, sono critiche molto simili a quelle che si sentono troppo spesso in OP, e cioè: ma in OP non muore mai nessuno! Questo esempio presenta la stessa caratteristica di Conan, e cioè che i 2 manga sin dall’inizio fanno capire come si svolgeranno in future le cose, e con quali caratteristiche (es. in OP è sin dai primi capitoli che i personaggi subiscono colpi mortali più e più volte e non muoiono mai).

    Ripeto, ma sei serio? :icon_wink:

    Il fatto che questi elementi vengano presentati sin dall’inizio sono una sorta di avviso ai lettori per far capire quale sarà l’antifona in futuro.

    qui mi sono espresso male. volevo dire che gli indiziati vengono trattenuti sulla scena del crimine su ordine di Kogoro (manovrato da conan) perchè si auto-smaschereranno facendo dei “particolari gesti o azioni”.

    Che infatti è una scena realissima, si trova ovunque, tornando al concetto di reale-verosomigliante.
    Così come i colpevoli che invece che negare o altro si auto-smascherano peggio di con la Signora in Giallo.
    Ma se per te è reale…ok.
    E non nomino neanche le trance di Kogoro, va.

    PS ti faccio notare che io non ho mai detto che non ci sono forzature. forse ti è sfuggito.

    Credo che tu non vuoi vederle, piuttosto.

    forse non ti ricordi bene ma l’apotoxin è stata creata dall’organizzazione per far morire le persone, e per far sì che questa capsula una volta ingerita non lasci tracce nello stomaco.
    con conan questa cosa non si è verificata perchè il veleno era ancora in fase sperimentale.

    Ripeto, io volevo fare considerazioni sulla struttura del giallo, una critica abbastanza limitata, tu ci vedi altro.
    Smontiamo pure questa…quindi, io, supercattivo con un’organizzazione potentissima in grado di creare veleni assoluti cerco di avvelenarti. Purtroppo ti trasformo in bambino, quindi ti cerco una volta ogni morte di papa, spesso senza neanche cercare di ucciderti.
    Reale, coerente.

    qui ti stai continuando ad impuntare su una tua considerazione errata, e tra l’altro, da come deduco da quello che hai scritto, non conosci neanche appieno certe cose che affermi.

    Classica frase di chi è senza argomenti e vuole svilire l’interlocutore.
    Io ti sto facendo notare le incoerenze, che ci sono, sopratutto in quello che tu vedi come logicità.

    PS faccio poi notare un esempio: non è affatto necessaria (e di sicuro non è scritta da nessuna parte, e neppure richiesta in una particolare “canone”) un’introspezione psicologica dei personaggi nei fumetti, o per esempio nei film. vi sono film e manga belli e di tutto rispetto che non hanno personaggi “analizzati a fondo”, e che funzionano lo stesso benissimo anche senza questa cosa.

    Sono assolutamente d’accordo. Quindi ammetti che sono poco approfonditi e, in parte, stereotipati. Grazie per la tua sincerità.

    quando ho scritto “qui son pareri” mi riferivo al fatto che a te non potrà piacere la ripetitività, i salti logici, le deduzione,ecc… (in conan ed in sherlock holmes) ma ad altri invece sì. tutto qui.non capisco perchè ti devi scaldare.

    Sinceramente, sono talmente calmo e rilassato che mi si stà srotolando il DNA.
    Erano pareri, infatti. Ma tu ti sei lanciato nella solita difesa a oltranza e ribattendo, come al solito, su cose del tutto secondarie nel mio discorso.

    l’anime non conta nulla come per tutti gli altri manga.

    Pensavo fossimo nella sezione Anime.

    comunque qui nessuno sta facendo il difensore incompreso, e non capisco neanche come mai ti devi scaldare (in 2 frasi si nota questo, come in questo paragrafo dove punzecchi senza che nessuno ti abbia detto o fatto nulla).

    Quindi se uno vuole fare una discussione cosa deve fare? Lodare le cose su cui vuole discutere? Sii serio, dai.

    conoscendo e ricordando bene i precedenti preferisco fermarmi qui. le cose ce le siamo già dette. non vedo cosa possiamo ancora aggiungere (tanto si sa che non arriveremmo da nessuna parte).
    non avrei voglia di continuare a ripetermi e non vorrei correre il rischio di rimanere “bloccato” in questa discussione, da cui posso iniziare a dedurre che, nel caso continuasse, assumerà toni aspri.
    spero che tu accetti la mia decisione.

    Basta che non mi mandi torrenti di messaggi, intimidazioni ridicole e altro e sono apposto.

    quindi mi accodo a quanto detto da chaplin: cambiamo argomento.

    Appunto.
    Lo chiedo agli altri: non credete che una struttura simile (del giallo più classico) sia troppo standardizzata e che alla lunga faccia soffrire il manga di ripetitività?

    #944602
    Jiraiya92
    Membro

    non mi piace rispondere a chi inizia a parlare con tono strafottente, però per giustezza rispondo per l’ultima volta.

    Che infatti ho detto, sei tu che dicevi altro.

    e io infatti ho detto che mi hai aiutato a trovare il termine giusto.

    Per me puoi fare ciò che ti pare, sei tu che hai iniziato a parlare di questo, a me interessava una discussione sullo schema classico del giallo che tu hai completamente bypassato.

    tu hai iniziato ad esporre le tue critiche. solo dopo in conclusione hai parlato dello schema del giallo, e ti assicuro che non sembrava quello l’argomento che volevi portare avanti.
    e poi cos’altro c’è da dire sullo schema dei casi? hai già detto sinteticamente tutto.
    gli altri potrebbero solamente dire se gli piace o non gli piace

    Forse perché quello che dici non ha validità in un’ottica reale.

    qui continui sempre a travisare quello che dico. se ho rettificato con “verosimile” e non più “reale”, mi spieghi perchè continui ad impuntarti su questa cosa passata?

    E ti ribadisco che se c’è un bambino in una casa in cui è avvenuto un omicidio, la prima cosa che faccio è tenerlo lontano da tutto ciò che può sconvolgere la sua mente. Tra cui l’omicidio di una persona. Non lo lascio libero di muoversi e agire.
    Ma l’ho già detto, forse dovresti leggere bene gli altri post.

    ho già ribadito questo punto. mi spieghi perchè devi continuare a ribadire anche te questa cosa, quando si vede palesemente che abbiamo 2 punti di vista diversi e che non si va da nessuna parte?

    Bene. Siccome Fairy Tail è impostato come un manga di 4° fascia già dall’inizio, non si può criticarlo perché è un manga di 4° categoria? Ma sei serio?

    qui travisi completamente il discorso (e il concetto) e prendi in considerazione solo ciò che ti fa comodo. il succo del discorso era tutt’altro, e sono sicuro che l’hai capito. tra l’altro ho ripetuto il concetto più volte, e non posso dire di non essere stato chiaro.

    Che infatti è una scena realissima, si trova ovunque, tornando al concetto di reale-verosomigliante. :skept: Così come i colpevoli che invece che negare o altro si auto-smascherano peggio di con la Signora in Giallo.
    Ma se per te è reale…ok.
    E non nomino neanche le trance di Kogoro, va.

    allora veramente non hai compreso la mia rettifica.
    se si parla di “verosimile” è perchè sempre si tratta di un’opera di fantasia con situazioni più o meno improbabili ed elementi più o meno impossibili (l’ago soporifero, apotoxin,ecc…)

    Credo che tu non vuoi vederle, piuttosto.

    peccato che le ho dette nel mio primo post.

    Ripeto, io volevo fare considerazioni sulla struttura del giallo, una critica abbastanza limitata, tu ci vedi altro.

    e come ho detto sopra, tu sei partito con una critica al manga. solo dopo sei arrivato a questo punto. non c’è bisogno di quotare i vecchi messaggi per fartelo vedere.
    se volevi parlare di altro allora perchè non sei stato chiaro sin dal principio e hai continuato a rispondermi?
    dare la colpa a me qui è il colmo.

    Smontiamo pure questa…quindi, io, supercattivo con un’organizzazione potentissima in grado di creare veleni assoluti cerco di avvelenarti. Purtroppo ti trasformo in bambino, quindi ti cerco una volta ogni morte di papa, spesso senza neanche cercare di ucciderti.
    Reale, coerente.

    qui non smonti nulla, e dai un’ulteriore conferma che continui a parlare di una cosa senza saperla.
    l’organizzazione non sa affatto che conan sia vivo (eccetto Kir, che però è dalla parte dei buoni, e Vermouth, che è una persona ambigua e che sembra provare piacere a vedere come l’organizzazione entri in difficoltà contro l’intelletto di shinici), e di conseguenza l’organizzazione non cerca nessuno. semmai è shinici che li cerca (senza essersi fatto mai scoprire) per smacherarli.

    Classica frase di chi è senza argomenti e vuole svilire l’interlocutore.
    Io ti sto facendo notare le incoerenze, che ci sono, sopratutto in quello che tu vedi come logicità.

    vedi appena sopra

    Sono assolutamente d’accordo. Quindi ammetti che sono poco approfonditi e, in parte, stereotipati. Grazie per la tua sincerità.

    non mettermi in bocca cose che non ho mai detto. se noti bene ho scritto “faccio notare UN ESEMPIO“, da cui si evince chiaramente che non sto facendo nessun riferimento al manga di Conan.

    Sinceramente, sono talmente calmo e rilassato che mi si stà srotolando il DNA.
    Erano pareri, infatti. Ma tu ti sei lanciato nella solita difesa a oltranza e ribattendo, come al solito, su cose del tutto secondarie nel mio discorso.

    io ho controribattuto sola nella parte in cui critichi (che ti ricordo che è la stra-grande maggioranza).
    nella parte in cui ti rifai ad holmes e alla struttura del giallo e del noir ho scritto “qui sono pareri”, e poi ti ho spiegato cosa intendevo.
    non vedere quello che vuoi tu.

    Pensavo fossimo nella sezione Anime.

    leggiti il primo commento del thread. chi aveva aperto il thread, all’epoca aveva sbagliato e l’aveva aperto nello sezione sbagliata. e fin’ora il topic non è stato spostato.

    Quindi se uno vuole fare una discussione cosa deve fare? Lodare le cose su cui vuole discutere? Sii serio, dai.

    ma che risposta è! ti rendi conto di quello che hai scritto?
    chi ti ha detto di lodare o robe simili?! ho detto: perchè c’è bisogno di scaldarsi?
    anche criticare lo si può fare ma con i dovuti toni.

    Basta che non mi mandi torrenti di messaggi, intimidazioni ridicole e altro e sono apposto.

    evita di fare il sarcastico.

    in conclusione: hai ribadito le stesse medesime cose del tuo post precedente. non hai detto nulla di nuovo.
    ho detto che mi permetto di considerare le cose in una certa maniera, senza avere la saccenza di considerarle come giuste, come invece sembra che tu stia facendo.

    se ho RIBADITO una considerazione su una cosa (quindi non ho detto nulla di nuovo), e se ho espresso la mia volontà di non continuare (sapendo bene i precedenti, e fino ad ora non si sta smentendo nulla), perchè devi continuare?
    che utilità ha se non quella di avere per forza l’ultima parola? la discussione era già conclusa nel momento che io ho rettificato e ribadito il mio pensiero precedente.
    controribattere ulteriormente dopo questo mio messaggio non ha senso, e già prima non l’aveva.
    spero che tu non lo faccia di nuovo.:wink:

    e frustrato per l’ennesima volta dal tuo tono e comportamento (anche se devo dire che è stato molto meno rispetto alle altre volte) dico: ormai ci sono abituato.

    concludo qui questa discussione.

    #944627
    Querion
    Membro

    1) Sul reale-verosimile (senza ricitare ancora tutto), ti sei accodato a me.
    2) Sui personaggi poco approfonditi e stereotipati, con giri di parole ti sei accordato a me.
    3) Sulla ripetitività degli episodi dell’anime (o manga), hai tralasciato completamente

    Per i toni, non mi pare di essere più scortese di chi dice che non conosco l’argomento, la struttura dei manga o altro.
    Per il resto, fai un pò che ti pare.

    #623326
    chaplin
    Partecipante

    Tornando al più interessante (a mio parere :icon_redface: ) argomento mutandine…
    Nel manga le vede solo Takagi…
    chissà che l’anime non mostri anche a noi le mutandine di Satou 😀
    M’è tornato in mente perché, giusto oggi, hanno trasmesso la prima parte del caso in questione :sisi:

    episodio 683… :sad1:
    Scena “censurata” rendendo Satou più attenta a non mostrare troppo…

    Mi chiedo come faranno con Ai…
    :mah:

Stai visualizzando 8 post - dal 106 a 113 (di 113 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.